Le nostre reazioni di paura sono immagazzinate nella memoria corporea con l’aiuto di marcatori somatici.
Soprattutto durante le reazioni d’ansia, le persone spesso sperimentano sensazioni fisiche forti, tanto da sentirsi incapaci di fare qualcosa.
Le osservazioni mostrano che l’apprendimento della paura è accompagnato dall’acquisizione di un (nuovo) marcatore somatico. In questo processo, una forma di minaccia o di potenziale pericolo viene attribuita all’esperienza sconvolgente nell’amigdala e immagazzinata nella memoria corporea con l’aiuto di un marcatore somatico.
Da quel momento in poi, situazioni simili o eventi presumibilmente correlati fungono da fattori scatenanti per la nostra paura e per una risposta alla paura. Inoltre, l’amigdala non è selettiva nel riconoscere e scegliere i possibili pericoli, il che tende a classificare come pericolose anche situazioni innocue. Ciò si evince, tra l’altro, dal fatto che soprattutto le persone spaventate diventano sempre più ansiose ed estendono le loro paure a nuove costellazioni. La paura diventa percepibile attraverso il corrispondente marcatore somatico che percepiamo fisicamente.
La forza della reazione del corpo (paura) dipende dallo stato di eccitazione che abbiamo vissuto durante l’esperienza drastica. Mentre un leggero formicolio al collo può sembrare ancora sopportabile, la sensazione di sprofondamento nella zona addominale può già essere molto spiacevole. I sintomi più gravi di una reazione d’ansia non sono purtroppo rari e possono essere molto preoccupanti.
Infatti, dipende dalla nostra capacità di resistere alle azioni riflesse durante una reazione di paura. Perché solo in questo modo possiamo provare e imparare nuove strategie comportamentali in situazione. Spesso, però, non siamo in grado di farlo perché siamo sommersi dal senso di paura.
L’amigdala e i marcatori somatici creano le nostre paure per proteggerci
Siamo letteralmente “senza parole per l’orrore”, il che suggerisce che l’elaborazione cognitiva delle impressioni sensoriali stressanti non ha ancora avuto luogo. Pertanto, le risorse linguistiche, tra le altre, sono disponibili solo in misura limitata o non lo sono affatto. Non c’è apprendimento di nuove strategie. Di riflesso, la nostra memoria corporea cerca di proteggerci da cose simili da quel momento in poi. In questi momenti di solito sentiamo una grande tensione emotiva e fisica.
La misura in cui tali reazioni di paura sono funzionali o meno deve essere decisa caso per caso. Spesso non lo sono più al giorno d’oggi. La paura ha fondamentalmente il compito di proteggerci dal pericolo. E a volte solo il volo riflessivo può portarci al sicuro: Se esitiamo perché vogliamo ripensarci, potrebbe già essere finita.
I meccanismi in gioco si basano sul nostro sistema neurale. Il nostro cervello ha fatto molta strada nell’evoluzione. Il sistema limbico, che abbiamo ancora in comune con la lucertola, determina le nostre reazioni riflesse e il nostro comportamento di paura. Parte del cervello limbico è l’amigdala, che è stata identificata come un centro influente per lo sviluppo delle paure e per il controllo del comportamento pauroso. L’amigdala utilizza, tra l’altro, la memoria delle nostre esperienze emotive e i marcatori somatici.
Mentre l’uomo preistorico era ancora minacciato dagli animali selvatici 2 milioni di anni fa, ma allo stesso tempo si confrontava con relativamente poche nuove impressioni sensoriali durante il giorno, l’uomo moderno si trova in un mondo opposto. Le minacce dirette alla vita e all’incolumità sono diventate poche, anche se un’auto in avvicinamento può rappresentare un pericolo. Al contrario, oggi siamo bombardati da centinaia di stimoli sensoriali ogni minuto. Quali sono quelli che ci portano via emotivamente e lasciano tracce durature varia da persona a persona.
Tuttavia, numerose paure diverse dimostrano che ancora oggi impariamo nuove paure con l’aiuto del nostro cervello limbico e soprattutto dell’amigdala. Sono in linea con il nostro mondo moderno. Ad esempio, milioni di persone hanno paura di volare, del dentista, di un esame o di uno spettacolo.
Grazie al metodo EMDR e in particolare con l’aiuto dell’auto-coaching EMDR, siamo in grado di riprendere in mano le paure apprese, di ridurle a un livello funzionale tollerabile e talvolta di disimpararle.
Leggi anche:
Come i marcatori somatici influenzano la nostra vita
I marcatori somatici si fanno sentire con l’aiuto di reazioni corporee di varia intensità. Spesso si può osservare che una situazione (stimolo esterno) scatena solo un po’ di pelle d’oca,
I marcatori somatici formano la nostra memoria corporea
I marcatori somatici sono un termine che indica il sistema di segnalazione dell’organismo. Per capire meglio come funziona l’EMDR, è molto utile dare un’occhiata più da vicino alla famosa teoria
Come i marcatori somatici influenzano la nostra vita
I marcatori somatici si fanno sentire con l’aiuto di reazioni corporee di varia intensità. Spesso si può osservare che una situazione (stimolo esterno) scatena solo un po’ di pelle d’oca,
I marcatori somatici formano la nostra memoria corporea
I marcatori somatici sono un termine che indica il sistema di segnalazione dell’organismo. Per capire meglio come funziona l’EMDR, è molto utile dare un’occhiata più da vicino alla famosa teoria